Tutte le categorie
CMP

Sicurezza nella Fabbrica Connessa: Best Practice per la Cybersecurity delle Reti Industriali 5G

2025-09-15 14:50:11
Sicurezza nella Fabbrica Connessa: Best Practice per la Cybersecurity delle Reti Industriali 5G

L'aggiunta di 5 g la connettività con gli impianti industriali cambia le regole del gioco e apre opportunità per raggiungere livelli senza precedenti di automazione, analisi dati in tempo reale ed efficienza operativa. Tuttavia, questo nuovo livello di iper-connettività espone il reparto produttivo a un ampio panorama di minacce informatiche. Il processo di protezione di tali ambienti richiede una strategia specializzata, specifica per le particolari esigenze delle reti industriali 5G.

Comprendere le sfide della sicurezza informatica

Le reti dei tradizionali impianti tendono ad essere isolate e utilizzano sistemi air-gapped per proteggersi. Il 5G rompe questo paradigma perché apre una connettività wireless che, pur essendo potente, aumenta esponenzialmente la superficie di attacco. I principali problemi sono la crescita dei dispositivi Industrial IoT (IIoT) che possono rappresentare punti di accesso semplici, la sensibilità dei dati trasmessi attraverso la rete e la necessità di comunicazioni ultra-affidabili e a bassa latenza, senza possibilità di guasti causati da attività maliziose.

Strategie pratiche per una difesa solida

La strategia di sicurezza da implementare per tutelare i processi chiave della produzione deve essere articolata su più livelli.

Sicurezza dei dispositivi Industrial IoT

Esiste una vulnerabilità per ogni sensore connesso e dispositivo IIoT. Configura una rigorosa politica di inventario e gestione. Modifica le password predefinite, installa regolarmente pacchetti firmware e disattiva i servizi non utilizzati. Applica una gestione efficace dell'identità dei dispositivi in modo che solo i dispositivi autorizzati possano accedere alla rete.

Protezione dei dati in transito

I dati di produzione e processo devono essere crittografati con un elevato livello di sensibilità. Sebbene il 5G disponga di una crittografia standard integrata come AES-256, i dati molto sensibili devono essere protetti da un'ulteriore crittografia end-to-end, in cui le informazioni vengono sicure all'edge device e al server applicativo. Utilizza protocolli di crittografia di alto livello in strutture 5G separate, inclusa una maggiore difesa dell'integrità del piano utente. Nel caso di dati estremamente sensibili e comandi di controllo più importanti, è possibile introdurre diversi strati aggiuntivi di crittografia end-to-end per proteggere le informazioni dal dispositivo fino al server applicativo.

Implementazione di un'architettura a fiducia zero

La fiducia non può mai essere implicita in una rete industriale contemporanea. La fiducia zero richiede che nessuno dei dispositivi e degli utenti sia all'interno che all'esterno del perimetro della rete sia autorizzato ad entrare prima che la loro identità e la loro posizione di sicurezza siano rigorosamente convalidate. Ciò comporta una micro-segmentazione che suddivide la rete in aree piccole e isolate per isolare eventuali violazioni per evitare futuri movimenti laterali da parte degli aggressori.

Come SMAwave integra la sicurezza integrata

Un'infrastruttura sicura è essenziale in qualsiasi sistema di sicurezza informatica. I terminali industriali 5G di SMAwave sono progettati secondo questo principio di sicurezza. Offrono una piattaforma di hardware robusto e sono dotati di servizi di sicurezza avanzati e integrati che combattono in modo proattivo le minacce emergenti. Questa resilienza interna rende più facile implementare un'architettura a fiducia zero in quanto fornisce un'autenticazione sicura dell'identità e promuove le politiche di segmentazione della rete proprio al bordo della connessione.

NEWSLETTER
Per favore Lasciateci un Messaggio